Ricerca

GIORNATA DELLA MEMORIA 2025

Nei giorni che precedono l’ottantesimo anniversario della Liberazione del campo di Auschwitz, i docenti di Lettere e Musica propongono iniziative e attività.

Utente Amministratore

da Amministratore

0

Quest’anno sarà più che mai doveroso ricordare le vittime della Shoah e le sofferenze di tanti civili e militari (tra cui molti italiani) rinchiusi nei campi nazisti.
Nei giorni che precedono l’ottantesimo anniversario della Liberazione del campo di Auschwitz, avvenuta il 27 Gennaio 1945, i docenti di Lettere e Musica proporranno le seguenti iniziative e attività. In tutte le classi verrà presentata la figura di Maria Mandl, dell’orchestra di Auschwitz, con un approfondimento sul violino della Shoah conservato oggi presso il Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona.
Nelle classi seconde: introduzione all’argomento storico con informazioni precise sulla diffusione dei campi di sterminio in Europa e riflessione sulla terminologia e il simbolismo; il lavoro verrà
effettuato attraverso il commento di immagini e una discussione guidata. Nelle classi terze verrà proposta un’attività sull’origine dello Stato di Israele e saranno sviluppate riflessioni riguardanti i recenti fatti di cronaca. Il lavoro proseguirà nei mesi seguenti, dato che il programma prevede lo studio della storia del Novecento.
Parafrasando le parole di Primo Levi possiamo dire che una giornata della memoria che non riflettesse sul presente sarebbe ipocrita e inutile. Infatti, se il presente deve illuminare il passato, è anche vero il contrario, ovvero che il passato deve aiutarci a scrutare meglio l’orizzonte del nostro presente.

Circolari, notizie, eventi correlati